Quantcast
Viewing latest article 1
Browse Latest Browse All 2

Croci della peste

Croci della peste
Bizzarro Bazar

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Smallpox01

La peste è stata la più catastrofica fra le malattie umane. Presente per millenni, con ciclici ritorni, la peste ha spesso plasmato la storia del nostro continente: durante le epidemie più dure, le perdite in termini di vite umane erano talmente gravi da obbligare l’intera società a ristrutturarsi completamente. Secondo molti studiosi, alle varie ondate delle malattia corrispondono altrettanti cambiamenti significativi nelle innovazioni tecnologiche, nei valori, nella concezione dell’uomo e dell’universo. Ed è facile immaginare che quando un simile flagello colpiva l’umanità, gli occhi si rivolgevano ai simboli della fede, per cercare di capire le motivazioni di questa “prova” inflitta da Dio, o semplicemente per trovare conforto.
Ecco allora nascere il vocabolo tedesco pestkreuz, (plague cross in inglese), termine dai molti e diversi significati.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
POUSSIN-Nicolas-The-Plague-of-Ashdod-Painting-

Quando, durante il XVII Secolo, le epidemie di peste bubbonica martoriavano l’Europa, prese piede l’usanza di marcare con la vernice rossa le porte delle case visitate dalla malattia, disegnandovi delle grandi croci accompagnate da invocazioni che invocavano la pietà del Signore. Si segnalava così la presenza del morbo, allertando il vicinato. Fu così che si incominciò a parlare di “croci della peste”, ma la relazione fra il feroce e incurabile morbo e il simbolo salvifico non si fermò a questo.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ben presto le croci vennero usate anche nel commercio: si trattava di strutture temporanee, in legno o in pietra, che venivano issate per indicare i luoghi di scambio e di mercato posti al di fuori delle mura cittadine e che, almeno in linea teorica, erano al sicuro dal contagio. Se volevate vendere o acquistare della merce avendo qualche speranza di non rimanere infettati, dovevate cercare queste croci, sotto cui si radunavano piccoli mercati estemporanei.

In Inghilterra alcune di queste croci erano equipaggiate con una bacinella d’acqua, dentro la quale venivano sommerse tutte le monete prima e dopo gli acquisti, come misura precauzionale; in altri casi l’acqua era sostituita da aceto, che avrebbe dovuto fungere da “disinfettante”. La più celebre di queste vasche è la Vinegar Stone di Wentworth.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
The_Vinegar_Stone_-_geograph.org.uk_-_1318227

Altri tipi di croci della peste avevano finalità caritatevoli, come ad esempio quella, incompleta, conservata a Leek, Staffordshire: a quanto si dice, ai suoi piedi si poteva lasciare del cibo e delle provviste per gli ammalati, senza entrare in contatto con essi.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
plague stone

Ma forse la declinazione più curiosa di questo rapporto fra l’icona cristiana e la peste sta in alcuni crocifissi, tipici soprattutto dell’area austro-germanica nel XVI e XVII secolo, che ritraggono Gesù afflitto dalle piaghe bubboniche: la morte, compagna di tutti i giorni, influenza anche gli artisti.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
6798-st-maria-im-kapitol-cologne-plague-crucifix

Image may be NSFW.
Clik here to view.
6814-st-maria-im-kapitol-cologne-plague-crucifix

Image may be NSFW.
Clik here to view.
blob.php

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Cattura2

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Cattura

Image may be NSFW.
Clik here to view.
pestkreuz-um-1300-detail-55dcd403-e764-4784-a1cc-91e66202b6f8

Per quanto apertamente astoriche, queste sanguinose rappresentazioni erano un mezzo per far immedesimare il fedele nel supplizio sopportato dal Cristo, ma anche viceversa – era il Redentore che scendeva fra gli uomini, soffriva con loro, portava sul corpo gli stessi segni di dolore della gente comune, si prendeva carico della loro angoscia.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Cattura3

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Krv__04[1]

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Crocifisso_Santo_Spirito_Predoi

Image may be NSFW.
Clik here to view.
366235

Image may be NSFW.
Clik here to view.
leuk-switzerland-1024x682

Infine, l’ultima tipologia di croce della peste è anche la più triste, e più diffusa in tutta Europa: quella che commemora i cosiddetti plague pits, “pozzi della peste”. Si tratta delle tombe di massa, in cui venivano tumulate le vittime, talmente numerose da non poter essere seppellite singolarmente.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Pestkreuz in Koblenz Löhrstrasse

Image may be NSFW.
Clik here to view.
PestkreuzHL

Image may be NSFW.
Clik here to view.
PestkreuzSchalkenbach

Croci della peste
Bizzarro Bazar


Viewing latest article 1
Browse Latest Browse All 2

Trending Articles